Quantcast
Channel: Tutorial sulla Stampa Transfer - CPL Fabbrika
Viewing all 225 articles
Browse latest View live

Come stampare i numeri sulle magliette di una squadra sportiva

$
0
0
maglietta sportiva con numero

Cpl Fabbrika -

Vorremo sapere se la carta siliconata può essere utilizzata per creare i numeri delle maglie (completi da gioco) in sintetico e se l’applicazione potrà essere da noi effettuata con arnesi di recupero (es.: ferro da stiro e/o altro).
Grazie saluti

Scuola Calcio Sales, Nuoro

Per realizzare i numeri delle maglie da calcio non serve la carta siliconata per transfer serigrafici, che prevede la stampa in serigrafia prima del trasferimento.

Normalmente si procede in modo più semplice, intagliando i numeri su vinile termoadesivo del colore desiderato e applicandoli a caldo.

L’intaglio richiede un plotter da taglio.

In alternativa CPL Fabbrika offre il servizio di intaglio di numeri o qualsiasi altro tipo di disegno.

L’applicazione fatta con termopressa offre ottime garanzie di tenuta. Quella con metodi artigianali impedisce di raggiungere la pressione sufficiente per garantire una buona aderenza.
Occorre considerare che una termopressa economica costa meno di 300 euro.

Come stampare i numeri sulle magliette di una squadra sportiva


Come stampare con il transfer serigrafico

$
0
0
fare transfer serigrafico

Cpl Fabbrika -

Cosa mi serve per fare stampe con la tecnica del transfer serigrafico?

Giulio, Taranto

Per transfer normali è consigliabile la carta siliconata 105 gr cm 70×100.
La carta lucida cm 50×70 si usa per ottenere finitura molto lucida e plasticosa, se lo si desidera.
Naturalmente entrambe possono passare in forno a circa 100 gradi per la prima asciugatura, non definitiva, della stampa.

Se il transfer è a più colori è opportuno stabilizzare la carta prima di stamparla, mediante un passaggio in forno; in questo modo sarà più semplice la messa a registro dei vari colori. Effettivamente i plastisol Transfer Bianco o Trasparente sono in alternativa alla colla in polvere; si stampano a 34-43 fili per garantire un buon aggrappaggio al tessuto; poi si trasferisce come con la colla in polvere.

Si può stampare il plastisol, in tutti i colori, a 90 fili. L’eventuale fondino bianco, per tessuti scuri, sarà a 55 fili. Se si usa il Plast PF Transfer , bianco o trasparente, è consigliabile il 43 fili.

Le segnalo l’utilissimo DVD didattico Il Transfer Serigrafico, che spiega il processo transfer passo passo.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Come stampare con il transfer serigrafico

Transfer. Sublimatico o digitale?

$
0
0
fare stampa transfer su t-shirt

Cpl Fabbrika -

Sapete consigliarmi cosa dovrei comprare per avviare una piccola attività di stampa su magliette? Ho un budget di circa 1500 euro. Va bene la tecnica serigrafica?
Avevo anche pensato ad una stampante sublimatica. Cosa mi consigliate?

Lorenzo

Le segnalo subito che il transfer sublimatico non può essere fatto su tessuti naturali come il cotone, ma esclusivamente su nylon e poliestere.
Perciò, per trasferire scritte e disegni su t-shirt e felpe è sufficiente utilizzare normali stampanti con colori ad acqua o a pigmenti; oppure stampanti laser.

Con il budget da lei indicato non è consigliabile la stampa serigrafica diretta per questo motivo: la cifra sarebbe sufficiente per l’acquisto di una piccola giostra, degli accessori, e dell’espositore per incidere i telai. Ma, trattandosi di laboratorio professionale, ci sarebbe bisogno di un sistema di depurazione delle acque di scarico e solo questo avrebbe un costo superiore al suo budget.

Le consiglio perciò la strada del transfer digitale (non sublimatico), che richiede semplicemente:
- Un plotter ink jet come l’Epson 1500W
- Un plotter da taglio come il Secabo C30
- Una termopressa Tc5. Con poco di più potrebbe scegliere la pressa Tc7, che le consente di trasferire immagini di formato A3.

Con questa atrezzatura potrà anche utilizzare i vinili termosaldabili, che richiedono solo il taglio a plotter, e che assicurano un’ottima tenuta ai lavaggi.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Transfer. Sublimatico o digitale?

Trasferire foto e immagini su oggetti con una termopressa e una stampante laser

$
0
0
trasferire foto su oggetti

Cpl Fabbrika -

Vorrei inserire nel mio negozio di souvenir e bigiotteria un servizio di personalizzazione oggetti con foto. Faccio già incisioni con pantografo manuale su metalli (penne, accendini, medagliette etc) e mi interessa ampliare l’offerta. Essendo completamente inesperta del settore sto cercando di orientarmi per la scelta migliore adatta alle mie esigenze. Lo spazio da poter adibire non è molto, e dovrei poter lavorare con velocità essendo l’offerta diretta a turisti di passaggio che si affollano in negozio nelle ore di punta.

Susanna, Pisa

Per personalizzare velocemente t-shirt e oggetti da file del cliente l’attrezzatura di base può consistere in una buona stampante laser e in una termopressa. e, naturalmente, in un computer con adeguato programma di grafica (Corel Draw – Photoshop). Abbiamo riunito stampante e termopressa in un kit, che trova sul nostro sito.

I prodotti di consumo sono le diverse carte transfer laser.

Con questo corredo potrà trasferire immagini su: t-shirt bianche o colorate, oggetti rigidi e piani, in metallo, ceramica o legno. Si ottengono discreti risultati anche sulle tazze, anche se per queste è consigliabile la stampa sublimatica, che richiede altri attrezzi dedicati.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Trasferire foto e immagini su oggetti con una termopressa e una stampante laser

Ottenere il bianco con una stampante laser e il transfer

$
0
0
transfer digitale con stampante laser

Cpl Fabbrika -

Come posso stampare con una stampante laser e transfer autoscontornanti il colore bianco su t-shirt nere?

Maria

L’unico modo per stampare il bianco con il transfer autoscontornante per laser è procurarsi una stampante che abbia anche il toner bianco come la OKI c711.

Il motivo è semplice: le carte transfer laser sono vendute in coppia, in un foglio si stampa l’immagine, l’altro foglio contiene la colla per permettere il trasferimento dell’immagine. Quando i due fogli vengono accoppiati (sotto termopressa), la colla si trasferisce solo dove c’è toner, quindi non essendoci toner bianco nelle laser normali, nelle zone di bianco la colla non si trasferisce, perciò tali zone restano bucate nel momento in cui si trasferisce l’immagine sul supporto finale.

Il problema si supera appunto munendosi di una laser con toner bianco.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Ottenere il bianco con una stampante laser e il transfer

Personalizzare tazze e altri oggetti con il transfer sublimatico o digitale

$
0
0
tazze stampante con transfer digitale o sublimatico

Cpl Fabbrika -

Vorrei iniziare a produrre oggetti personalizzati, tazze, piastrelle e altro per il mio negozio di souvenir. Comincerei con le tazze per impratichirmi contenendo i costi. Potreste consigliarmi quale stampante scegliere?

Susanna

La personalizzazione di tazze e piastrelle può essere ottenuta con due differenti metodi:
- stampa transfer laser
- stampa transfer sublimatica
La scelta della stampante dipende da quale metodo si sceglie.

Nel primo caso:
- occorre una stampante laser di buona qualità, come per esempio la OKI C 610 DN, carta transfer laser per superfici rigide, una termopressa multifunzione oppure un forno per stampa in 3D.
Le stampe ottenute con questo metodo vanno bene per oggetti ornamentali, da conservare in interni, ma non, per esempio, per tazze che si lavano frequentemente magari in lavastoviglie.

Nel secondo caso:
- occorre una stampante a getto di inchiostro trasformata per il sublimatico, della carta transfer sublimatica, termopresse come nel caso precedente.
Questo tipo di stampe è più resistente alle sollecitazioni meccaniche, ma può essere effettuata solo su supporti appositamente trattati per il sublimatico.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Personalizzare tazze e altri oggetti con il transfer sublimatico o digitale

Dipingere a mano su carta siliconata per transfer serigrafico

$
0
0
dipingere su carta per transfer serigrafico

Cpl Fabbrika -

La carta siliconata per transfer può essere dipinta a mano con inchiostri serigrafici per poi essere trasferita su tessuto con termopressa?

Juan

Quella che lei prospetta è un’applicazione fuori dai normali standard e non c’è esperienza in tal senso.
Direi comunque che la cosa potrebbe essere possibile, a condizione di imitare in tutti i dettagli una consueta tecnica serigrafica.

L’inchiostro da utilizzare più adatto è sicuramente il plastisol, che si usa normalmente per i transfer serigrafici.
Per rendere pennellabile il plastisol occorre diluirlo secondo necessità, con apposito diluente Additivo 86.
Se si prevede di trasferire il dipinto su stoffa colorata o scura è opportuno stendere come ultimo colore una mano di fondo bianco.

Naturalmente, per non impastare i vari colori, occorre asciugare con una termopistola ( o ancora meglio con la termopressa) il dipinto prima di stendere il fondo finale.
Dopo steso il fondo, a inchiostro fresco, è necessario distribuire a spolvero la polvere adesiva, esattamente come si fa con i transfer serigrafici.
Se si vuole evitare che il dipinto rimanga appicicoso è opportuno scaldare con termopressa a 100-110°C, per asciugare senza polimerizzare.

Il trasferimento su stoffa avviene come per i normali transfer: 160°C per circa 20 secondi.
Con questo tipo di carta siliconata lo stacco avverrà a freddo.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Dipingere a mano su carta siliconata per transfer serigrafico

Tampografia e transfer digitale per la stampa di oggettistica

$
0
0
stampa su oggetti con tampografia e transfer

Cpl Fabbrika -

Mio figlio è disoccupato per cui pensavo di avviargli una piccola attività di stampa di oggettistica(penne, magliette, tazzine, ecc) da sviluppare in un secondo momento non appena capito che cosa cerca il mercato. Ci siamo trovati di fronte a troppe informazioni, che invece di chiarirci le idee ce le hanno confuse ancora di più. Che cosa dobbiamo comperare per partire?

Franco, Chivasso

La tecnica più adatta per la stampa di oggettistica (penne, portachiavi, accendini, ecc, in vari materiali) è la tampografia.
L’attrezzatura di base consiste in una macchina tampografica anche manuale, in un espositore UV per cliché tampografici e nei prodotti di consumo (tamponi di varie dimensioni, inchiostri, cliché neutri). Questo richiede un investimento poco superiore a 1000 euro.

Per quanto riguarda la personalizzazione di t-shirt e oggettistica varia (tazze, cover per telefonini, ecc) il discorso è più articolato. Il metodo più semplice e rapido per trasferire scritte e disegni su questi oggetti è il transfer digitale.

Per farlo occorre:
- una stampante (preferibilmente laser)
- un plotter da taglio
- una termopressa
- il materiale di consumo: carta transfer laser di vari tipi in funzione del supporto di stampa

E’ comunque possibile dotarsi di un’attrezzatura minima ma completa con un investimento inferiore a 2000 euro.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Tampografia e transfer digitale per la stampa di oggettistica


Attrezzature e occorrente per personalizzare magliette con il transfer

$
0
0
come stampare con il transfer su magliette

Cpl Fabbrika -

Salve vorrei avviare una piccola attività di stampe personalizzate su magliette. Vorrei acquistare una termopressa e tutto ciò che mi occorre. Qualche consiglio?

Alfonso, Lucca

Parlando di termopressa, credo che lei intenda personalizzare le t-shirt con tecniche digitali, piuttosto che serigrafiche. Anche in quest’ambito le opzioni possibili sono molte e conviene che ciascuno assembli pezzo a pezzo la configurazione di attrezzi più adatta alle proprie esigenze.

La prima opzione che si presenta è il tipo di stampante:
- laser (più costosa, più veloce, con costo copia più
ridotto)
- ink jet (più economica, più lenta, con costo copia più
elevato)

La stampante laser prevede l’utilizzo di carte transfer laser, per tessuti chiari o per tessuti scuri. In caso di
carte autoscontornanti si può fare a meno del plotter da taglio, ma il costo copia diventa più elevato.
La stampante ink jet prevede l’uso di carte transfer ink jet, per tessuti chiari o per tessuti scuri. Tra questa
carte non esiste il tipo autoscontornante, perciò l’uso del plotter da taglio è indispensabile, a meno di tagliare manualmente.

La termopressa è l’attrezzo comune a entrambe le tecniche.

Trova i plotter da taglio sul nostro sito.
Nel caso del transfer può essere sufficiente il modello C30 IV.
Nel caso del vinile termosaldabile, che è venduto in bobina, conviene invece il modello C60 IV, che accetta le bobine standard larghe 50 cm.

Trova le stampanti ink jet sono in vendita sul nostro sito.
Il modello 1500W, più economico, garantisce comunque un’elevatissima qualità di stampa. Soltanto, poiché è dotato di cartucce piccole, il costo copia è più elevato.

Trova le stampanti laser sul nostro sito.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Attrezzature e occorrente per personalizzare magliette con il transfer

Personalizzare supporti differenti in copie limitate. Transfer Laser e Sublimazione

$
0
0
stampa transfer laser e sublimatica

Cpl Fabbrika -

Vorrei aprire una mia attività di stampe personalizzate su t-shirt, tazze, felpe, cover per telefoni, cuscini e altri oggetti. Mi saprebbe consigliare quali macchinari acquistare per ottenere risultati professionali? Meglio stampa digitale o serigrafica?

Roberto, Napoli

Quando i supporti su cui si stampa sono molto differenziati tra loro, e il numero di copie per ogni soggetto è limitato (10 maglie è un numero relativamente piccolo), la tecnica di stampa più indicata è senza dubbio quella digitale.

La stampa digitale è in questi casi di tipo indiretto: si stampa l’immagine su una apposita carta transfer, scelta in base al tipo di stampante e al tipo di supporto su cui si applica il disegno; quindi si trasferisce a caldo il disegno sul supporto definitivo, per mezzo di una termopressa.
In sintesi, gli attrezzi necessari per ottenere questo si limitano ad una stampante, preferibilmente laser, e ad una termopressa.
Questa tecnica è molto versatile, perché scegliendo in modo opportuno la carta transfer si trasferiscono immagini praticamente su tutti i supporti: tessuti chiari o colorati, metallo, legno, ceramica e perfino cera di candela, utilzzando le apposite decalco.

Con il nuovo prodotto Oroshock si riescono ad ottenere perfino le scritte in oro metallico su copertine, per tesi di laurea, diplomi o altro, anche in un solo esemplare. Queste scritte, fino a ieri, si ottenevano con costose macchine a caldo che prevedevano la preparazione di particolari cliché.

Per la stampa su cover di telefonini e tazze in ceramica si usa con successo il transfer sublimatico.
Per ottenerlo è necessaria una stampante ink jet su cui si montano cartucce di inchiostro sublimatico, la carta transfer sublimatica, una termopressa o ancora meglio un piccolo forno a vuoto, adatto a oggetti di forme diverse.

Per avere un’idea dell’investimento necessario, può trovare le stampanti laser, le carte transfer laser di vario tipo e formato e le termopresse sul nostro sito.
Le stampanti per il sublimatico e tutto ciò che riguarda la sublimazione sono anch’esse sul nostro sito.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Personalizzare supporti differenti in copie limitate. Transfer Laser e Sublimazione

Carta siliconata per transfer serigrafico. Indicazioni d’uso

$
0
0
carta siliconata per transfer serigrafici

Cpl Fabbrika -

C’è un modo per capire qual è il lato siliconato della carta per transfer serigrafici?
Sono molto simili. Il tempo e la temperatura di trasferimento?

Giorgio

La carta siliconata per transfer serigrafici è trattata su entrambi i lati, perciò la faccia da utilizzare è indifferente.
Per il trasferimento si regola la pressa su 160-170°C e si applica pressione per circa 12 secondi.

Poiché le variabili in gioco sono la taratura del termostato della pressa e la pressione applicata, può darsi che dopo un test preliminare occorra modificare del 10% in più o in meno sia la temperatura, sia il tempo.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Carta siliconata per transfer serigrafico. Indicazioni d’uso

Transfer Laser e Serigrafia a confronto

$
0
0
stampa transfer su magliette e altri oggetti

Cpl Fabbrika -

Devo stampare delle t-shirt, pochi esemplari al giorno, e mi pare di capire che il metodo migliore sia quello del transfer digitale. Come mai si consiglia una stampante laser e non una inkjet?
Le stampanti che mi ha fatto vedere sono tutte A4, non ne avete in grado di stampare anche A3?
Se la mia attività dovesse andare bene, e arrivassi a stampare più di 50 t-shirt al giorno, queste attrezzature andrebbero ugualmente bene? Il plotter da taglio quindi non mi servirebbe?

Roberto

La gamma delle carte transfer laser è molto più estesa rispetto a quella delle ink jet: in pratica esiste una carta transfer laser per tutto, dalla stoffa al metallo al legno, ecc.
La gamma delle carte transfer per ink jet, invece, è limitata ai tessuti chiari e ai tessuti colorati.
In più, esistono carte transfer laser autoscontornanti, che non necessitano di plotter da taglio per scontornare l’immagine.
Non esistono invece carte transfer ink jet autoscontornanti e perciò o le tagliamo a cutter, oppure a forbice, oppure acquistiamo il plotter da taglio.

Una buona stampante laser dà un’ottima resa di colore. In più, esistono anche le laser che stampano il bianco risolvendo perciò qualsiasi tipo di riproduzione del colore. Non esistono invece inkjet che stampano il bianco.
Esistono anche stampanti laser OKI in A3, che non pubblichiamo sul sito in quanto molto costose e poco richieste. Comunque le commercializziamo e siamo in grado di presentare un’offerta.

50 maglie al giorno non sono un numero elevato. E comunque, se si tratta sempre di pochi esemplari per ogni disegno, la stampa digitale rimane la più economica.
L’esigenza della stampa serigrafica sorge quando si devono produrre più di 30 copie del medesimo disegno. Con circa 30 copie il costo della matrice di ammortizza e la serigrafia diventa competitiva. Naturalmente se si stampa ad un solo colore. Se si aumenta il numero dei colori la serigrafia diventa competitiva su quantitativi molto superiori.

Il plotter da taglio è indispensabile per tagliare il poliestere con trasferimento a caldo, tipicamente i numeri delle maglie del calcio. E’ anche indispensabile, come già detto, con le carte transfer inkjet.
Può essere superfluo per le carte transfer laser che, anche nel tipo non autoscontornante, presentano una pellicola estremamente sottile e quasi non avvertibile.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Transfer Laser e Serigrafia a confronto

Come fare personalizzazione rapida su vari supporti con il transfer laser

$
0
0
personalizzare oggetti con la stampa transfer laser

Cpl Fabbrika -

Vorrei aggiungere al mio negozio di souvenir il servizio di tazze cappelli piatti e t-shirt personalizzate al momento, incluso una foto appena scattata. Di cosa avrei bisogno e quanto spenderei per iniziare?

Giulia

Il servizio di personalizzazione rapida di tazze, cappellini, t-shirt, richiede in tutto due attrezzi: una buona stampante laser, una termoporessa, magari combinata.
In questo modo con una sola termopressa si possono applicare decorazioni su superfici piane, su cappellini, all’interno di piatti, su tazze, basta scegliere la piastra adatta tra quelle in dotazione.

Il materiale di consumo per questa tecnica è costituito dalle carte transfer laser, che sono di vario tipo. In prima battuta si possono considerare le carte transfer la ser per tessuti chiari e quelle per tessuti colorati. Per le tazze e i piatti occorrono le carte transfer laser per superfici rigide.

In sintesi le serve:
- Stampante laser
- Termopressa Combo
- Carte transfer laser

L’investimento necessario per attrezzarsi è perciò di circa 1000 euro.
Limitando la personalizzazione alle sole t-shirt si può acquistare una termopressa più economica, con la sola piastra piana. In questo caso il risparmio è di circa 240 euro.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Come fare personalizzazione rapida su vari supporti con il transfer laser

Transfer serigrafico. Come usare la polvere plastica fine

$
0
0
polvere plastica fine per transfer serigrafico

Cpl Fabbrika -

Per il transfer serigrafico, la polvere adesiva plastica fine 80 micron la devo miscelare col plastisol oppure è sufficiente spolverarla sulla stampa o devo fare tutti e due i passaggi cioè miscelare e spolverare? Potrei anche usare la polvere adesiva plastica 200 micron cosa mi consiglia?

Francesco, Marconia

Non è necessario miscelare la polvere adesiva plastica fine 80 micron all’inchiostro: è sufficiente spargerla a spolverosull’ultimo colore stampato, quando è ancora fresco e appiccicoso.

Un’asciugatura parziale a 100°C, fatta con la cappa o la termopressa, è sufficiente a portare la stampa fuori polvere e a rendere le stampe impilabili. Occorre fare attenzione a non scaldare troppo, cioè fino a 160°C, perché in questo modo avviene la polimerizzazione definitiva di colla e inchiostro, che non attaccheranno più durante il trasferimento finale.

Può usare la polvere da 200 micron con le medesime modalità. Con questo prodotto il tempo in termopressa dovrà essere aumentato, e magari la temperatura alzata, perché i granelli da 200 micron impiegano più tempo a sciogliersi, rispetto a quelli da 80 micron.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Transfer serigrafico. Come usare la polvere plastica fine

L’indispensabile per fare stampa transfer con stampanti laser

$
0
0
materiali per stampa transfer

Cpl Fabbrika -

Vorrei ampliare l’attività fornendo il servizio di stampa su magliette e felpe e possibilmente su altri materiali come tappetini per il mouse, cover per cellulari ecc. Ho un budget di 1000 euro e sarei interessato alla stampa digitale laser.
Potete consigliarmi o offrirmi un buon kit che mi consenta di avere tutto il materiale che mi occorre?

Colorlab

Per la stampa transfer digitale un buon kit è quello che offriamo sul nostro sito.
Con questo kit però non potrà trasferire il colore bianco, per ovviare a questo problema dovrebbe acquistare separatamente la oki con toner bianco (costa sui 2.500 euro)  e la termopressa.

Per quanto riguarda le carte, sul nostro sito trova tutti i tipi di carte per stampanti laser.

Per trasferire sulle tazze poi le servirà la termopressa per tazze, anche economica.

Diciamo quindi che di base la spesa si aggira sui 878 del kit + 179 per la termopressa per tazze + carte varie per il trasferimento.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

L’indispensabile per fare stampa transfer con stampanti laser


Preparare decorazioni da transferire su porcellana

$
0
0
stampare disegni su porcellana

Cpl Fabbrika -

Decoro porcellana avrei necessità di capire come preparare delle decorazioni da trasferire sui miei pezzi di porcellana. Come si preparano i disegni per poi trasferirli?

Maria Cristina

Per trasferire su porcellana servono le carte transfer per stampanti laser.
Deve dotarsi di termopressa per tazze (se si tratta di tazze), oppure di una termopressa classica, se il materiale è piano.

Si stampa l’immagine specularmente e si applica sul supporto finale, tenendo conto che non si potrà trasferire il bianco, a meno che non si utilizzi la stampante con il toner bianco.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Preparare decorazioni da transferire su porcellana

Come personalizzare il portatarga in PVC di auto e moto

$
0
0
come stampare su portatarga di moto e auto

Cpl Fabbrika -

Stanco delle pubblicità dei comcessionari/officine sul portatarga in PVC della mia moto vorrei chiederLe qual è il sistema più economico per farmene fare uno personalizzato.

Fabio, Torino

Poiché il numero di stampe che lei vuole ottenere è per forza di cose ridotto (forse una soltanto), direi che il metodo serigrafico è da scartare. Direi che la soluzione più praticabile è la decalco a scivolamento, che si stampa con una normale stampante laser.

Il foglio su cui si va a stampare è il prodotto Carta Transfer ad Acqua per Decalcomanie.
Dopo avere trasferito la decalco, si può migliorare la tenuta alle abrasioni e alle intemperie sovraverniciandola con qualche prodotto trasparente, anche spray, meglio se di tipo acrilico.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Come personalizzare il portatarga in PVC di auto e moto

Stampare immagini a colori su piastrelle in ceramica

$
0
0
stampa transfer digitale su piastrelle in ceramica

Cpl Fabbrika -

Sono un pensionato ed appassionato di fotografia.
Vorrei trasferire immagini di opere di pittori su piastrelle in ceramica. Potrei avere suggerimenti in merito? Quali Vostre attrezzature, a livello hobbistico, potrei usare?

Bruno

Il sistema più semplice per riprodurre immagini a colori su piastrelle è il transfer digitale con stampante laser:
- con una buona stampante laser a colori si stampa l’immagine su una carta transfer laser di tipo adatto.
Nel caso delle piastrelle si consiglia la Carta Transfer Per Supporti Rigidi.

- Con la termopressa si trasferisce l’immagine dalla carta transfer alla piastrella.

- Cuocendo la piastrella in forno (anche il normale forno di casa) o ripassandola nella termopressa si cuoce il toner, che resiste così all’abrasione.

Con questo metodo è possibile stampare, senza costi di impianto, anche solo un esemplare per ogni immmagine.
Le stampe su piastrella così ottenute si usano a scopo ornamentale in interni.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Stampare immagini a colori su piastrelle in ceramica

Ripristinare le scritte di un televisore d’epoca con la decalcomania

$
0
0
carta transfer per decalco

Cpl Fabbrika -

Per ristrutturare un vecchio televisore ho bisogno di ricostruire le scritte, tipo, VOLUME TUNE UHF VHF ecc. Pensavo di stampare la scritta su carta trasferibile e poi appiccicarla dove la scritta deve essere messa. Quali sono i prodotti giusti per questo tipo di lavoro? Il supporto della scocca è in di plastica.

Alex, Saronno

Per applicazioni di questo tipo come il restauro di apparecchi audio/video d’epoca,  i nostri clienti hanno sperimentato con successo un nuovo materiale: il transfer laser a decalco.
Si tratta di fogli di carta transfer, da stampare con una normale stampante laser, nel suo caso anche bianco e nero.
Dopo avere stampato le scritte, le ritagliamo abbastanza vicino ai contorni. Quindi le immergiamo in acqua per qualche minuto. Dalla carta si stacca la sottile pellicola trasparente della decalco (che contiene la scritta) che facciamo scivolare nella posizione desiderata.

Le scritte possono essere protette dall’abrasione con una verniciatura trasparente, effettuata con prodotto adatto al supporto. Di solito le lacche acriliche, anche in bomboletta spray, funzionano benissimo. Oppure, se il mobile è in legno ed ha valore storico, vernici anche di formulazione antica, adatte al legno.
Con questo metodo chi dispone di un programma di grafica può ottenere scritte identiche alle originali.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Ripristinare le scritte di un televisore d’epoca con la decalcomania

Transfer laser su t-shirt. Come scegliere la stampante e la carta adatta

$
0
0
come stamapre con il transfer laser su tshirt

Cpl Fabbrika -

Mi occorre una stampante laser per transfert su t-shirt. Quale mi consiglia e perché?

Cathrin

La scelta della stampante dipende molto dai tessuti sui quali si intende stampare, se solo su tessuti chiari o anche su scuri.

Infatti, se stampa solo su tessuti chiari può andare benissimo la Oki C610 N o la C610 DN  con carta transfer laser per tessuti chiari Autoscontornante, quindi senza necessità di ritagliare i contorni dell’immagine.

Se invece vuole trasferire anche su tessuti scuri, le possibilità sono due:

1) usare una delle due stampanti sopra citate (la Oki C610 N o la C610 DN) con carta transfer laser per tessuti scuri NON autoscontornante; in questo modo potrà trasferire anche il colore bianco, toner che la stampante C610 non ha, ma chiaramente dovrà ritagliare i contorni dell’immagine stampata, a mano o a plotter, poichè altrimenti le rimane un riquadro bianco di sfondo, ed in ogni caso non potrà trasferire immagini con contorni sfumate mantenendo l’effetto sfumato sui contorni

2) acquistare la stampante Oki ES7411 WT, che ha il toner bianco assieme alla carta transfer laser per tessuti scuri Autoscontornante, in questo modo non avrebbe alcun limite di sorta, poichè potrà trasferire qualsiasi colore chiaro, incluso il bianco, senza avere la necessità di dover scontornare l’immagine, poichè la carta è autoscontornante

Le carte autoscontornanti trasferiscono infatti solo il toner depositato sul foglio di carta transfer, motivo per cui le servirebbe anche il toner bianco per poter trasferire il bianco senza dover utilizzare carta non autoscontornante.

Le servirà anche una termopressa, da scegliere a seconda del supporto che andrà a trasferire.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Transfer laser su t-shirt. Come scegliere la stampante e la carta adatta

Viewing all 225 articles
Browse latest View live