Quantcast
Channel: Tutorial sulla Stampa Transfer - CPL Fabbrika
Viewing all 225 articles
Browse latest View live

Quanto dura un transfer serigrafico sulla t-shirt?

$
0
0

Cpl Fabbrika -

ho letto nelle vostre faq che fornite anche sistemi di transfert su tessuto. per quanto tempo resistono i colori sul tessuto (T-shirt) una volta trasferiti.

davide, floridia (SR)

Se ci riferiamo a stampe transfer serigrafiche la resistenza è paragonabile a quella delle stampe dirette, in quanto gli inchiostri sono del medesimo tipo. La colla termoplastica che assicura l’adesione è paragonabile ad un ink plastisol.

Quanto dura un transfer serigrafico sulla t-shirt?


Fare transfer foil su tnt con termopressa

$
0
0

Cpl Fabbrika -

volevo sapere se trattate presse a caldo con foil per stampare sul tnt, o se esiste un foil per stampare sul tnt.grazie

sara, cava de tirreni

Qualunque pressa a caldo è in grado di trasferire il foil sul tnt, quindi tutte le presse che commercializziamo. Analogamente, qualunque foil può essere trasferito su tnt; noi commercializziamo soprattutto quello oro e quello argento. il problema sta nella colla: le normali colle si trasferiscono a circa 150°C e questo danneggia il tnt, che è in massima parte sintetico. Per ovviare a questo inconveniente abbiamo la colla Texicoll BT (bassa temperatura) che consente di trasferire a soli 80-85°C, senza danneggiare il supporto. Si stampa normalmente con telaio serigrafico, si asciuga, quindi si applica il foil e si mette sotto pressa. Franco Ratto

Fare transfer foil su tnt con termopressa

Con quali inchiostri si fa il transfer serigrafico?

$
0
0

Cpl Fabbrika -

buongiorno, vorrei sapere che tipo di colori bisogna usare per stampare sui vs transfer da applicare poi su tessuto. grazie

costanzo, san giovanni rotondo

Il pacchetto transfer può essere fatto con vari tipi di inchiostro.  Se si possiede il forno va benissimo il plastisol. Se non si possiede il forno può essere utilizzata la linea  Nyloflex (inchiostri a base solvente) o la linea Modatex (inchiostri a base acqua). Entrambi asciugano a temperatura ambiente.  Per ottenere l’ultimo strato (termoadesivo) si seguono varie modalità, a seconda della linea d’inchiostro scelta.

Franco Ratto

Con quali inchiostri si fa il transfer serigrafico?

La tecnica del transfer serigrafico

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Buon giorno.Sono dalla Romania.Ho una serigrafia.Vorei fare dei transfer serigrafici.Ho anche (secondo me) tutti i materialli necesari.Cera;inchiostri;adesivo.Vorei sapere il metodo di come proprio devo fare il transfer.La sequenza degli fasi per non sbagliare.Scusate se sbaglio scrivere.Mile grazie,in atessa di una vostra risposta.

Suciu, Romania

Per la stampa su transfer i disegni si incidono sul telaio in modo speculare, così da stamparli come per le vetrofanie. La sequenza dei colori è al contrario rispetto alla norma: prima si stampano i colori finali, come il nero, e per ultimo si stampa il fondino.

Sull’ultimo colore, ancora fresco, si stende a spaglio la colla in polvere termoadesiva, quindi si fa asciugare.

Per il trasferimento si mette in pressa  la t-shirt; si appoggia la carta con il disegno stampato, in modo che la colla in polvere sia a contatto con la stoffa. Si pressa per circa 10-12 secondi a 150°C. A freddo si solleva la carta siliconata e il disegno rimane incollato alla stoffa.

Si possono fare pacchetti transfer con vari tipi di inchiostro, dai vinilici a quelli per nylon, ai plastisol.

La tecnica del transfer serigrafico

Stampare una scritta dritta con serigrafia o transfer

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve, devo stampare una foto con delle parole, su’ di una maglietta, ci ho provato ma le parole si leggono al rovescio, come si fà x vederle in maniera corretta?grazie.

alfredo, reggio emilia

Non mi dice con quale tecnica ha stampato (digitale diretto, transfer digitale, serigrafico diretto, transfer serigrafico) quindi è difficile dare una risposta certa.

Supponiamo che abbia usato il sistema serigrafico diretto:  la stampa su pellicola deve essere fatta normalmente, cioè con toner/inchiostro/emulsione in alto e immagine letta diritta. Questa immagine si appoggia CAPOVOLTA sul telaio emulsionato, lato stampa, e si incide il telaio.

In questo modo la scritta e tutta l’immagine risultano diritte sulla maglietta.

Se, invece, usa il metodo transfer, serigrafico o digitale, l’immagine deve essere stampata capovolta sul supporto transfer, per poi averla diritta sulla maglietta. Per stampare l’immagine speculare si agisce sul software del computer, che può essere il normale programma di grafica o un RIP dedicato per la stampante.

 

 

 

 

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Stampare una scritta dritta con serigrafia o transfer

Come si fa il transfer serigrafico?

$
0
0

Cpl Fabbrika -

ciao ho scoperto questo sito perfetto bravi volevo chiedervi per quanto riguarda i transfer ( quelli professionali ) per t-shirt come si producono-le stampanti -i colori -il modo per applicarli e comunque anche se voi li producede da i nostri disegni ( tutto quello che ce da sapere ) grazie a presto

LUCIANO, ROMA

Grazie per i complimenti al sito. CPL Fabbrika non produce transfer, così come non produce stampati di alcun tipo; il nostro lavoro è fornire a chi stampa materiali di consumo, macchine e accessori, nonché supporto tecnico.

Parliamo dei transfer: si possono produrre in piccole quantità con metodi di stampa digitale, e di questo ancora non ci occupiamo.

Oppure si possono produrre in quantità maggiori e con costi unitari più bassi con tecnica serigrafica, e di questo ci occupiamo.

Un disegno transfer si stampa  comunque a uno o più colori sull’apposita carta siliconata, che noi commercializziamo, con inchiostri di vario tipo: vanno bene gli ink a base acqua come i Modatex, gli ink a base solvente come i Nyloflex, gli ink plastisol come i Plast. Ogni tipo di inchiostro necessita di una procedura specifica e soprattutto di uno strato termoadesivo finale specifico. A richiesta inviamo le istruzioni per ogni sistema.

Per qualsiasi pacchetto transfer ottenuto come sopra, il trasferimento si effettua per mezzo di termopressa. Ne trova sul nostri sito un’ampia gamma, per piccole, medie e alte produzioni.

 

Come si fa il transfer serigrafico?

Il transfer serigrafico. Cosa serve?

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve, sono interessato alla produzione di transfer a uno e a due colori (colori pieni senza sfumature) da trasferire successivamente su t-shirt con termopressa.
Quali attrezzature e quali materiali mi servono?

Vincenzo, Taormina

Per produrre transfer e trasferirli su t-shirt occorrono semplicemente un banco manuale, con cui stampare in successione i vari colori sulla carta siliconata, e una pressa del formato adatto. si trovano rispettivamente agli indirizzi www.cplfabbrika.com/banchi-manuali.html e www.cplfabbrika.com/presse-manuali.html. In linea di massima l’attrezzature richiede un investimento di circa 1800 euro.

Per quanto riguarda i materiali: oltre alla carta siliconata, su cui si effettuano le stampe, si possono eseguire pacchetti transfer con inchiostri di vario tipo: i più utilizzati sono i Plastisol, gli ink per nylon come il Nyloflex, un nuovo ink a base acqua come il Modatex, dotato di elasticità sufficiente per essere trasferito con successo.

Il transfer serigrafico. Cosa serve?

Carta per transfer serigrafico

$
0
0

Cpl Fabbrika -

salve sarei interessato ad acquistare la carta transfer lucida 50×70 cm, volevo sapere se posso usare una stampante a getto di inchiostro,anticipandovi che dopo applico il transfer su delle bottiglie di vetro e li passo al forno.con la serigrafia li passavo a circa 600 gradi, con la stampante a quando li dovrei fare arrivare di temperatura (se possibile utilizzare la stampante a getto d’inchiostro) ?vi ringrazio anticipatamente
nell’attesa di un vostro consiglio porgo i miei distinti saluti

privitera alessandro, paterno’

La carta transfer lucida che trova sul nostro sito è una carta per transfer serigrafici; non è quindi adatta per i transfer digitali. Al momento non trattiamo quel materiale.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Carta per transfer serigrafico


Differenza fra serigrafia, transfer e stampa diretta

$
0
0

Cpl Fabbrika -

salve volevo delle info.
volevo sapere qualitativamente e a livello di durata quanta differenza ce tra la stampa serigrafica e la stampa tranfer.
e ancora che differenza ce tra la stampa transfer e quella che si puo’ realizzare comunemente con la stampante inkjet.
grazie anticipatamente.
fabrizio

fabrizio, macerata

Tra la stampa serigrafica diretta e la stampa serigrafica transfer non ci sono differenze di durata, a condizione che entrambi i processi di stampa e soprattutto il trasferimento siano stsati eseguiti correttamente.

Per quanto riguarda la stampa ink jet occorre fare opportune distinzioni: la stampa diretta è sicuramente meno duratura, a meno che non si tratti di ink sublimatici, che sui tessuti sintetici hanno la massima resistenza. L’ink sublimatico dopo la stampa va passato in pressa.

I transfer digitali sono sicuramente meno durevoli di quelli serigrafici.

E’ però impossibile fare rapporti di durata usando cifre, in quanto esistono troppe variabili da considerare.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Differenza fra serigrafia, transfer e stampa diretta

Consigli e attrezzature per stampa transfer su magliette

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Buonasera..Sono un apprendista grafico con la passione per la moda. Vorrei trasformare la mia passione in lavoro, producendo magliette da rivendere su internet. Visto che al momento è solo un hobby, la serigrafia mi pare un pò troppo costosa anche perchè vorrei realizzare più grafiche e stamparle su richiesta.. Avevo pensato al transfer. Posso avere dei consigli su quali tipi di attrezzature dovrei acquistare? (es. meglio stampante a getto di inchiostro o laser?! i vari fogli hanno effetti diversi tra loro su t-shirt o tessuti vari?!)
Grazie dell’attenzione!

Mattia, Livorno

Il transfer realizzato con stampante laser dura sulla maglietta abbastanza poco. E’ sicuramente più duratura una stampa transfer realizzata con ink jet, anche se la maggior durata in assoluto si ottiene con transfer serigrafici, che non sono per niente cari: sono sufficienti  un banco manuale a un colore e una termopressa. Li abbiamo riuniti nel Kit Lab Plus, che trova sul sito all’indirizzo www.cplfabbrika.com/kit-per-serigrafia.html

Tra pochi giorno saremo in grado di commercializzare una stampante ink jet per stampa diretta su tessuto.  La troverà sul sito alla sezione Digitale. per minime tirature o pezzi unici è sicuramente la soluzione ideale.

Consigli e attrezzature per stampa transfer su magliette

Stampare su tessuto e stoffa a due colori

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Ciao,scrivo per chiedervi,visto che ho un negozietto di abbigliamento 0-16 pensavo di affiancare all’attività anche il servizio di stampa personalizzata di felpe e t-shirt e vorrei da parte vostra un consiglio su quale macchina è piu’ consona alle mie esigenze visto che non ci saranno medie o grandi tirature ma solo sporadiche occasioni,per cui mi servirebbe un macchinino da non spendere tanto con i relativi inchiostri ecc…e quanto occorre per effettuare la stampa a due colori.
Sicuro della vostra collaborazione colgo l’occasione per porgere
DISTINTI SALUTI

Sonia, Parma

Per stampare su stoffa a due colori può vedere il banco da stampa all’indirizzo www.cplfabbrika.com/giostre-manuali.html.

Se prevede che le tirature per ogni disegno saranno poche, può essere più interessante per lei una macchina digitale per stampa diretta su t-shirt.  Stiamo per commercializzarne una di fabbricazione nazionale, che sarà tra pochissimi giorni  sul sito all’indirizzo www.cplfabbrika.com/stampanti-ink-jet.html.

L’investimento è sicuramente superiore a quello di un banco serigrafico, ma l’utilizzo per un negozio è sicuramente più agevole e veloce.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Stampare su tessuto e stoffa a due colori

Stampare magliette a più colori con un banco ad un colore

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve,
Comprando una macchina per stampa serigrafica ad un colore, ovvero con una sola slitta per il telaio, è possibile stampare magliette a più colori, sostituendo semplicemnte il telaio conq uello del colore successivo??
Vi sono problemi di allineamento?Grazie

Giacomo, Viareggio

Sicuramente vi sono problemi di registro, tanto che la soluzione che lei prospetta è in pratica impossibile da realizzare: le occorre un banco a due colori o una giostra a 4 tavole.

Il problema può essere aggirato con il sistema trasfer:  stampa l’immagine rovesciata (con tutti i colori che desidera) su carta siliconata transfer (ns sito all’indirizzo http://www.cplfabbrika.com/carte-e-colla-per-transfer.html). Per fare questo va benissimo il banco ad un colore, basta mettere un riscontro fatto a squadra sul piano di stampa. Quindi trasferisce l’immagine sulla maglietta mediante una termopressa.  A richiesta le possiamo inviare le istruzioni per ottenere pacchetti transfer con inchiostri a base acqua e a base solvente.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Stampare magliette a più colori con un banco ad un colore

Effetto laminato su stampa di t-shirt

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Buongiorno esiste un plastisol cromato? intendo dire che una volta stampato abbia un finisch simile al cromato con una simile lucentezza. Grazie

Luca, Treviso

L’effetto “lamina” di ottiene in modo indiretto applicando, appunto, la lamina, o foil, o mailer, con il sistema della termopressa.

Si ottiene anche un effetto molto vicino a quello che lei desidera stampando un normale plastisol argento o metallizzato e lucidando poi in termopressa, interponendo tra disegno e piastra superiore un foglio di CARTA TRANSFER LUCIDA (indirizzo del nostro sito http://www.cplfabbrika.com/carte-e-colla-per-transfer.html)

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Effetto laminato su stampa di t-shirt

Stampare numero e nome su magliette da calcio

$
0
0

Cpl Fabbrika -

salve ho provato a cercare quale sistema si usa per transerire nome e numero su magliette da calcio con materiale sintetico .sarei interessato lanciarmi a fare qualcosa del genere e dove si possono aquistare le presse

franco, svizzera

Può trovare una vasta gamma di termopresse sul nostro sito all’indirizzo http://www.cplfabbrika.com/presse-manuali.html

Per tagliare il transfer termotrasferibile le occorre anche un plotter da taglio, da collegare al suo computer: li trova all’indirizzo http://www.cplfabbrika.com/plotter-da-taglio.html

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Stampare numero e nome su magliette da calcio

Acquistare termopressa per stampare copertine di tesi

$
0
0

Cpl Fabbrika -

salve.vorrei acquistare una termopressa per la realizzazione di copertine tesi. mi chiedevo se le termopresse ecomiche per t-shirt vanno bene grazie

copsiteria, reccioc

Le comuni termopresse per t-shirt raggiungono la temperatura massima di 260°C e permettono di esercitare una pressione di 250 grammi per centimetro. Ritengo che queste prestazioni siano sufficienti per il trasferimento su pelle o cartone, ma le conviene verificare presso il fornitore dei suoi materiali consumabili

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Acquistare termopressa per stampare copertine di tesi


Quale è la differenza tra stampa serigrafica e stampa transfer?

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Buongiorno. Vorrei tanto iniziare a creare le mie prime t-shirts. Solo che ho tante idee ma nessuna competenza nella stampa. Mi sapete consigliare su come iniziare? Più di tutto vorrei sapere quali differenze ci sono tra la stampa serigrafica e la stampa con uso di transfer, sia a livello di prodotto finito che di complessità nella realizzazione.
Grazie.

Marco, Venezia

Le disegno idealmente uno schema:

la stampa transfer può essere digitale o serigrafica; quella digitale richiede una stampante digitale, un plotter da taglio, della carta transfer digitale, una termopressa.

La stampa transfer serigrafica richiede: un banco manuale di stampa, della carta transfer serirgafica, un termopressa.

Con l’attrezzatura serigrafica si può fare molto più semplicemente anche la stampa diretta su t-shirt, quindi il sistema può essere ritenuto più versatile del transfer digitale e, su tirature abbastanza elevate, anche più economico.

Per chiarirsi ancora meglio le idee le consiglio la lettura di un buon manuale, come il Manuale Pratico di Serigrafia, che trova sul sito all’indirizzo http://www.cplfabbrika.com/libri-e-manuali.html

 

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Quale è la differenza tra stampa serigrafica e stampa transfer?

La tecnica transfer digitale in un kit

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve invece di acquistare un banco manuale ad uno o due colori, non potrei scegliere di comprare la stampante epson stylus photo 1400 per la stampa direttamente sui fogli di carta transfer digitale optijet e poi stamparli con la pressa?

Mirko, gallipoli

Certo che potrebbe, tanto è vero che abbiamo anche previsto un kit Transfer Digitale T-Shirt, proprio per consentire questa tecnica di stampa a un costo accessibile.

Questa tecnica, però, oltre a molti pregi presenta anche dei limiti: Il transfer digitale con la carta Optijet si esegue solo su maglie bianche; per le maglie scure occore stampare su vinile termosaldabile bianco, quindi tagliare con il plotter e trasferire a caldo.

Se il numero di copie per soggetto è elevato, il costo unitario delle stampe può risultare eccessivo: per le alte  tirature il transfer serigrafico o la stampa serigrafica diretta sono molto più economiche.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

La tecnica transfer digitale in un kit

Stampa transfer digitale per negozio di souvenir

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve,
ho un piccolo negozio di souvenir nella mia città, ho intenzione di comprare un macchinario per realizzare stampe su t-shirt ed anche su tazze e piatti.
Mi può consigliare quale è il tipo di stampa più adatta a questo tipo di lavori? Io ho dato una occhiata ed ho letto che molti usano le termopresse, ma non c’è il rischio che le immagini,soprattutto in piatti e tazze,vengano sgranate?
La ringrazio anticipatamente per la sua risposta e Le porgo cordiali saluti.

Stefania De Pasquale, Messina

Per il tipo di stampa che lei prospetta abbiamo ideato il Kit Transfer Digitale T-shirt, che trova sul sito all’indirizzo http://www.cplfabbrika.com/kit-transfer-digitale-tshirt.html
Per trasferire le immagini su taze e piatti occorrono termopresse con piastre particolari. Può trovare una termopressa specifica per tazze all’indirizzo http://www.cplfabbrika.com/presse-manuali.html
Quanto al fatto delle immagini sgranate, non dipende dal supporto su cui lei va a trasferire, ma dalla risoluzione dell’immagine di partenza. Immagini con risoluzione di 300dpi vengono nitide dovunque lei le stampi. Se, invece, si utilizzano immagini prese per esempio da siti internet, o scattate con telefonini, queste sono a 75 dpi e, una volta ingrandite, vengono per forza sgranate.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Stampa transfer digitale per negozio di souvenir

Stampare foto su magliette chiare e scure

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve , volevo un consiglio per acquisto di macchine per stampa su t shirt. Ho un piccolo negozio in provincia di prato , vorrei realizzare t shirt personalizzate per miei clienti , riproducendo foto ed immagini a più colori ( su tessuti chiari e scuri).. Piccole q,tà , pronta consegna. Non avendo esperienza le chiedo di darmi indicazioni su tecniche ( digitale???) e macchinari più adatti alle mie esigenze. Grazie , saluti Bardazzi Alberto

Alberto, Vaiano (Prato)

Il Kit Transfer Digitale T-Shirt, che trova sul sito all’indirizzo  http://www.cplfabbrika.com/kit-transfer-digitale-tshirt.html è stato studiato proprio per risolvere il suo tipo di problema: in modo economico e compatto permette di ottenere su tessuti stampe a più colori, anche in tirature singole.

Si possono adottare almeno tre diversi metodi di lavoro e la scelta dipende dal tipo di materiali di consumo che si utilizzano

- pvc o poliestere termosaldabile: usato tipicamente per i numeri sulle maglie da calcio o per disegni monocolore: si intaglia con il plotter da taglio e si trasferisce con la termopressa.

- poliestere sovrastampabile e termosaldabile per tessuti chiari:  si stampa il disegno a qualsiasi numero di colori, anche con qualità fotografica,  con la stampante ink jet; si taglia lungo i contorni con il plotter, si trasferisce cn la termopressa.

- poliestere sovrastampabile e termosaldabile per tessuti scuri: si procede come sopra, ma la stampa avviene su un supporto bianco, che viene tagliato a filo disegno e copre il colore scuro della maglia.

Stampare foto su magliette chiare e scure

Come fare transfer colore argento su t-shirt

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Dovrei realizzare dei trasfer in argento da trasferire su maglie cotone.
Cosa mi consiglia di usare?

Giovanni, Terracina

Se Se vuole ottenere un effetto finale argentato semilucido le conviene realizzare i transfer su carta siliconata, utilizzando un inchiostro plastisol argento. Sopra l’immagine, come ultimo colore, stampa il Plast Hs Transfer Trasparente, che serve da collante.

Oppure, se vuolo ottenere un argento effetto specchio, può  usare la lamina, o foil (indirizzo del sito http://www.cplfabbrika.com/32-serigrafia/51-lamine-foil-carta-mailer/3119-lamina-argento-alufin-h-75-prezzo-al-rotolo-61-mt/flypage_images-tpl.html).

Per applicarla, si stampa sulla maglia la sagoma del disegno usando colla a base acqua Texicoll o Plast Hs Transfer Trasparente. Si asciuga a 100°C, quindi so posa la lamina sul disegno e si trasferisce in pressa. A freddo si elimina la lamina superflua.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Come fare transfer colore argento su t-shirt

Viewing all 225 articles
Browse latest View live