Quantcast
Channel: Tutorial sulla Stampa Transfer - CPL Fabbrika
Viewing all 225 articles
Browse latest View live

Fare transfer in quadricromia con inchiostri plastisol

$
0
0

Cpl Fabbrika -

buonasera, volevo delle delucidazioni riguardo alla stampa su carta siliconata.
in particolare volevo sapere se va bene usare degli inchiostri a plastisol per stampare una quadricromia.
grazie e complimenti per il forum.

ANTONIO, CATANIA

La realizzazione di transfer in quadricromia con inchiostri plastisol è molto frequente e funziona benissimo. L’ultimo colore, destinato all’adesione sul tessuto, deve essere Plast HS Transfer, nella versione bianca o trasparente, a seconda del colore de ltessuto su cui si trasferisce.

E’ consigliabile, prima di utilizzare la carta transfer, stabilizzarla con una passata in forno, per eliminare i problemi di registro nella stampa in quadricromia.  Le segnalo il dvd didattico sulla stampa transfer, prodotto da Angelo Barzaghi, che trova sul sito all’indirizzo http://www.cplfabbrika.com/corsi-in-dvd.html

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Fare transfer in quadricromia con inchiostri plastisol


Consigli per acquisto plotter da taglio e termopressa

$
0
0
plotter da taglio mini

Cpl Fabbrika -

Buongiorno,
sarei interessato ad acquistare un plotter da taglio e una pressa per applicare il mio logo su giubbini e magliette.
Che prodotti mi consigliate ?
Grazie Davide

Davide, Ferretti

Per l’applicazione su maglie va benissimo la pressa TC5, un mulo semplice e robusto, che trova sul sito all’indirizzo http://www.cplfabbrika.com/presse-manuali.html

Da poco è possibile anche affittarla per 5-15 e 30 giorni: trova le varie formule all’indirizzo http://www.cplfabbrika.com/noleggio-termopressa-tc5.html

Per quanto riguarda il plotter, per il suo utilizzo possono andare bene il Plotter da Taglio Mini o il Plotter C30 III LAPOS, che trova all’indirizzo http://www.cplfabbrika.com/plotter-da-taglio.html

Il modello Mini ha la larghezza massima di taglio di 190 mm; il modello C30 taglia fino a 305 mm; quest’ultimo modello può essere settato in modo più raffinato, per quanto riguarda la pressione e la velocità di taglio.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Consigli per acquisto plotter da taglio e termopressa

Kit transfer digitale per stampa su t-shirt microfibra

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Buonasera, sono in procinto di acquistare presso la vostra azienda il kit transfert digitale per t-shirt (quello da circa euro 1200). La mia domanda è la seguente : dovrò stampare prevalentemente stampe colorate su t-shirt nere ed in materiale microfibra (poliestere), praticamente quelle da palestra. Va bene questo kit oppure c’è bisogno di un altro tipo (ad esempio fogli diversi).
Grazie.
Stefano Di Giuseppe.

Stefano, Giulianova (TE)

Il nostro materiale da intaglio termosaldabile standard, che trova all’indirizzo http://www.cplfabbrika.com/vinile-termosaldabike-flex.html trova ottima applicazione su cotone, poliestere, misto, acrilico. Per impieghi particolari può richiederci il pvc termosaldabile, più elastico, e il nylon termosaldabile. Riteniamo però sia importante effettuare una prova preliminare con il materiale standard e scegliere un’alternativa solo in presenza di inconvenienti.

Kit transfer digitale per stampa su t-shirt microfibra

Negozio per transfer digitale o laboratorio di serigrafia?

$
0
0

Cpl Fabbrika -

salve,sono stefano di genova e vorrei aprire a genova un negozio di prodotti calcistici e vorrei sapere se mi potete aiutare dicendomi quello che mi servirebbe per stampare eventuali loghi su tali prodotti
grazier,stefano

stefano, genova

Vale per lei la medesima risposta data ad Alex – Roma: in pratica quando si parla di “negozio” è naturale pensare ai sistemi di stampa digitale, che richiedono solo tre attrezzi (stampante, plotter da taglio, termopressa), per giunta puliti, che non producono rifiuti da smaltire (tranne le cartucce vuote) e poco ingombranti.

Quando, invece, si pensa ad un “laboratorio”, allora è più naturale pensare alla stampa serigrafica, più sporca, più ingombrante, ma più economica sulle alte tirature.

Nel primo caso, le consiglio di dare un’occhiata al nostro Kit Transfer Digitale T-Shirt, che comprende i modelli più semplici degli attrezzi elencati sopra; se il budget lo consente, può acquistare invece del kit i tre attrezzi separati, scegliendo tra modelli più impegnativi. Trova il kit alla pagina  http://www.cplfabbrika.com/corsi-in-dvd.html

I prodotti consumabili per questo tipo di stampe sono: i vinili termosaldabili, da intagliare con il plotter e trasferire con la termopressa; le carte transfer ink jet o laser, da stampare con stampante ink jet o laser , da intagliare a plotter e da trasferire con termopressa.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Negozio per transfer digitale o laboratorio di serigrafia?

Consigli su come fare transfer serigrafico di qualità

$
0
0
inchiostri per transfer serigrafico

Cpl Fabbrika -

Salve,
vorrei realizzare delle stampe a 3 o 4 colori in transfert per t shirt colorate , scure.
ho fatto alcuni tentativi ma dopo 2 – 3 lavaggi il colore viene via e nel tessuto resta solo la colla.
è possibile realizzare dei transfert a più colori, con inchiostri ad acqua ( non plastisol, non ho un forno per polimerizzare ) di alta qualità e che non si rovinino nel lavaggio?
che inchiostri e polvere colla mi consiglia?
la ringrazio e saluto.
Davide

Davide, Rovigo

Non mi dice con quale metodo lei ha prodotto le stampe transfer che non hanno tenuto ai lavaggi, quindi è impossible risalire alla causa.

Sicuramente è possibile ottenere transfer di qualità e resistenti ai lavaggi con gli inchiostri a base acqua Modatex.  E’ necessario utilizzare sempre il Bianco Elastico, e aggiungere fino al 10% di Modatex base trasparente per elasticizzare gli altri colori utilizzati. L’ultima passata che copre tutto il disegno è una maschera di Modatex Base Trasparente (o Modatex Bianco Elastico a seconda del colore del supporto su cui si trasferisce) stampate a 32 fili.  Su questa ultima mano ancora fresca si distribuisce la Polvere Adesiva Plastica Fine (indirizzo del sito http://www.cplfabbrika.com/carte-e-colla-per-transfer.html ) e si asciuga a temperatura ambiente.

Il disegno di trasferisce a 150°C per 30″ spellicolando preferibilmente a freddo.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Consigli su come fare transfer serigrafico di qualità

Occorrente per il transfer serigrafico

$
0
0
transfer serigrafico DVD

Cpl Fabbrika -

Buonasera franco, mi chiamo costanzo marchesani e sono già un vs cliente.Dovrei ordinare dei prodotti dalla vs azienda, telai, racle, colori, gelatina etc., ed in più vorrei ordinare l’occorrente per realizzare il transfer serigrafico. Mi potresti elencare il mateiale necessario.
grazie
costanzo
Artigiangrafica

costanzo, san giovanni rotondo

Il transfer serigrafico può essere  realizzato con vari tipi di inchiostro: a solvente, a base  acqua, plastisol. Ognuno di questi tipi richiede accorgimenti specifici, ma le regole generali sono le stesse.  Le consiglio il DVD didattico prodotto da Angelo Barzaghi, che può trovare alla pagina http://www.cplfabbrika.com/corsi-in-dvd.html  del nostro sito. Nel dvd si spiega il procedimento passo passo.

Circa l’occorrente, oltre naturalmente agli inchiostri, le serve la carta transfer siliconata e la  colla termoadesiva in polvere. Ttrova questi prodotti alla pagina http://www.cplfabbrika.com/carte-e-colla-per-transfer.html

Le consiglio la carta transfer gr 105 in fogli 70×100. Per il trasferimento le occorre ovviamente una termopressa.

Occorrente per il transfer serigrafico

Stampare su magliette con il transfer digitale o il vinile termosaldabile

$
0
0
stampa t-shirt vinile termosaldabile

Cpl Fabbrika -

Salve!
Credo di aver postato la domanda nel luogo sbagliato…chiedo scusa ma non sono pratico.
Ho appena letto che: “Per ottenere transfer digitali su tessuti scuri, occorre stampare in digitale su vinile termosaldabile, tagliare con plotter da taglio e quindi applicare a caldo.” E’ esattamente ciò che intendo fare, utilizzando solo vinile bianco o rosso su T-shirt nere. Nient’altro. Vorrei sapere se – oltre ovviamente al PC e alle T-shirt – va bene acquistare quanto segue o se invece ho bisogno anche di qualcos’altro tipo stampanti particolari o carta transfer o altro.
- Plotter da taglio C30 III LAPOS
- Termopressa TC5
- Vinile bianco e rosso (che tipo?)
Grazie

Huayna, Orvieto

La tranquillizzo: il luogo è quello giusto e così facendo le informazioni date saranno pubbliche e quindi utili anche ad altri; con l’altra strada, cioè una email di richiesta a info@cplfabbrika.com, la risposta la riceverebbe soltanto lei.

Circa la sua domanda, occorre intendersi su come denominiamo i prodotti. Per noi il vinile termosaldabile, bianco o in altri colori, non è sovrastampabile. E’ possibile tagliarci sopra con il plotter scrittte o loghi, ovviamente monocolore, e poi trasferirlo con la termopressa su tessuto di qualsiasi altro colore. Tipico esempio: i numeri sulle canottiere sportive.

Sono invece sovrastampabili e trasferibili a caldo le carte transfer: ci sono carte transfer per stampanti laser e carte transfer per stampanti ink jet; ognuna di queste a sua volta si divide in carta transfer per tessuti chiari o carta transfer per tessuti scuri. Le carte transfer per tessuti chiari sono trsparenti e una volta applicate risultano invisibili; quelle per tessuti scuri sono di colore bianco e dopo l’applicazione si vede il fondo bianco dove la stampante non ha depositato colore, a meno che queste aree non vengano tagliate a plotter e eliminate.

Il procedimento completo di stampa, taglio e trasferimento, richiede questi strumenti: una stampante (laser o ink jet), un plotter da taglio (il C30 può andare bene), una termopressa (la TC5 va benissimo9.

Se vuole trasferire immagini stampate le occorre poi la carta transfer adatta alla stampante (laser o ink jet); nei casi in cui l’immagine è monocolore, è conveniente limitarsi a intagliarla a plotter su vinile termoadesivo.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Stampare su magliette con il transfer digitale o il vinile termosaldabile

Come stampare t-shirt in pochi pezzi o singoli esemplari

$
0
0
kit transfer digitale t-shirt

Cpl Fabbrika -

Salve, sono Gianluca Erbi,
volevo avere qualche info per quanto riguarda il necessario per poter iniziare un’attività di stampa tshirt inizialmente il tipo da pressa a caldo, in più la possibilità di fare adesivi, spille, mug e varie personalizzazioni. Tutto questo è dedicato al tipo di utenza minore di piccoli quantitativi. Ad esempio nella mia città non c’è nessuno che faccia la personalizzazione di una tshirt singola. Sarei lieto di avere qualche info da parte sua, la ringrazio. Gianluca Erbì

Gianluca, Erbi

Per stampare pochi esemplari di t-shirt, anche pezzi singoli, la strada più comoda è quella del digitale. Le occorrono una stampante (ink jet o laser), un plotter da taglio, una termopressa. Per chi ha queste esigenze abbiamo meso a punto un kit: il Kit Transfer Digitale T-Shirt, che trova alla pagina http://www.cplfabbrika.com/kit-transfer-digitale-tshirt.html

Con questi attrezzi, utilizzando carta transfer o vinile termosaldabile, potrà risolvere tutti i problemi di personalizzazione delle t-shirt, specialmente in quantitativi minimi.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Come stampare t-shirt in pochi pezzi o singoli esemplari


Come usare il plotter da taglio con il transfer digitale

$
0
0
plotter da taglio con transfer digitale

Cpl Fabbrika -

Gentile sig. Franco Ratto, mi chiamo Pasquale Malizia e sto avviando uno studio di progettazione grafica.
Principalmente sviluppo il progetto e poi mi rivolgo a terzi per la realizzazione di tagli, stampe, serigrafia,ecc.
Avrei deciso di autoprodurre una linea con un mio marchio sia di stampe su tshirts, borse, ecc. sia dei piccoli lavori di cartotecnica e modellismo.
Vengo al dunque…riesco con un plotter a tagliare cartoncino fino a 0,8mm? Ho letto dei forum che usando l’application tape si riesce bene! Lei cosa ne pensa? Tra i plotter che voi proponete quale potrebbe andare bene per me? A me servirebbe tagliare silouette di alberi,auto,ecc. 1:50 e 1:100.
per quanto riguarda le stampe, meglio la serigrafica o transfert per qualità e prezzo di produzione, consideri che produrrei 30/40 pezzi per volta.
La ringrazio in anticipo
Distinti saluti
Pasquale Malizia

pasquale, firenze

I plotter da taglio che noi commercializziamo stampano fino ad uno spessore massimo di 0,3 mm. Non mi pare che l’application tape sia di qualche utilità per il taglio di alti spessori. Esiste, piuttosto, una tavoletta di taglio che si accoppia alla carta da tagliare quando questa è troppo sottile e debole, e non ha supporto in vinile sottostante. La tavoletta, di formato A3, serve appunto per evitare che la carta si strappi.

I plotter da taglio in generale lavorano molto bene quando il supporto da tagliare è sottile ed è accoppiato ad un secondo foglio di sostegno; tipico è il caso dei vinili autoadesivi, che aderiscono a un supporto siliconatoo, oppure i vinili termotrasferibili, che aderiscono a un supporto trasparente. il potter, tramite opportuna regolazione della pressione di taglio, taglia soltanto il bassissimo spessore del vinile e lascia intatto il supporto. Potrebbe pensare di tagliare le sue silouettes su materiali di questo tipo e poi riportarle su supporti più resistenti.

In alternativa, il plotter può montare al posto della lama una sfera di biro, quindi può scrivere. in questo caso può pensare di tracciare la linea di taglio su supporti anche spessi e poi tagliare le sagome manualmente, seguendo il tracciato.

I 30-40 pezzi del medesimo disegno si stampano bene in digitale. Può organizzarsi con una stampante ink jet, un plotter da taglio e e una termopressa. In questo caso i materiali di consumo sono le carte transfer digitali e i vinili termosaldabili, bianchi e colorati.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Come usare il plotter da taglio con il transfer digitale

Come si usa la carta per fare transfer su tessuti scuri

$
0
0
carta transfer tessuti scuri

Cpl Fabbrika -

buongiorno sig. Ratto .
Sono interessato al funzionamento della carta transfer per tessuti scusi autoscontornante .
Avete un video , oppure mi potete spiegare tecnicamente come funziona ?
vorrei capire il procedimento .
Grazie
Fabio

fabio, Ferrara

Assieme ad ogni confezione di carta transfer laser autooscontornante consegnamo sempre un foglio di istruzioni dettagliate. _In ogni caso il procedimento è analogo sia per la carta per tessuti scuri, sia per la carta per tessuti chiari e consiste in:

- Si stampa il disegno sul primo foglio di carta, in modo speculare.

- Si applica sulla stampa il secondo foglio, che contiene la colla di trasferimento, oppure la colla e il toner chiaro (nel tipo per tessuti scuri)

- Si pressano i due fogli tra loro per 20 secondi, a 120°C oppure a 180°C, secondo il tipo di transfer

- A caldo si separano i due fogli: ora il primo foglio, che contiene il disegno, è pronto per essere applicato

- Si posa il foglio con il disegno a faccia in giù sul supporto da decorare e si pressa per 20-25 secondi a 180-190°C, applicando pressione elevata

- Si spellicola a freddo

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Come si usa la carta per fare transfer su tessuti scuri

Consigli sulla giusta temperatura di stampa con termopressa su cotone

$
0
0
stampa con termopressa su cotone

Cpl Fabbrika -

Salve, le borse di cotone da 140 gr. a che temperatura vanno stampate con una pressa senza uscirne “cotte”?Grazie

Alessandro, Formia

Un trasferimento 180°C per 30 secondi è normalmente sopportato dal cotone. Può essere vantaggioso usare lo stuoino in silicone tra la piastra superiore e il transfer, anche se ciò implica un aumento della temperatura e del tempo di trasferimento.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Consigli sulla giusta temperatura di stampa con termopressa su cotone

Come stampare numeri e nomi su magliette con il termosaldabile e il transfer

$
0
0
stampa con termosaldabile e transfer

Cpl Fabbrika -

Buongiorno,io dovrei stampare numeri e cognome su delle magliette in cotone elasticizzato (come se fossero magliette di calcio). Ne devo fare per ora pochi pezzi. Mi piacerebbe che le scritte risultassero “plasticose” anche se morbide, e lucide, anche considerato che alcune stampe saranno in argento, altre in oro.
Ho letto con attenzione ma non sono giunta alla conclusione migliore per me, che sono una privata. E’ meglio il transfert (il cui KIT però non è visualizzabile online al momento, sembra) o un altro tipo di stampa? Spero che mi risponda il transfert perché mi piacerebbe elaborare le immagini al computer.Grazie molte,
Martina
3450610576

Martina, Milano

Se il numero di copie è limitato non c’è alcun dubbio: la strada più economica è il termosaldabile.

Le occorre un plotter da taglio e una termopressa; anziché in kit li può trovare sfusi alla pagina http://www.cplfabbrika.com/plotter-da-taglio.html per i plotter (le consiglio il modello C30 III LAPOS); e alla pagina http://www.cplfabbrika.com/presse-manuali.html per le termopresse (le consiglio il Mod. TC5).

Se le immagini sono a un solo colore è sufficiente il termosaldabile, da tagliare a plotter; se, invece, sono a più colori, allora occorre stampare le immagini con una stampante laser o ink jet su carta transfer adatta, quindi tagliarla a plotter solo se necessario e trasferirla con termopressa.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Come stampare numeri e nomi su magliette con il termosaldabile e il transfer

Come stampare numeri e nomi su maglie di squadre di calcio

$
0
0
stampa numeri nomi abbigliamento sportivo

Cpl Fabbrika -

Ciao io ho intenzione di avviare un’attività dedita principalmente alla stampa di nomi e numeri sulle maglie da calcio..potresti consigliarmi su cosa acquistare..magari con qualche preventivo dovendo acquistare praticamente tutto. grazie

fabio, modena

Per la personalizzazione dell’abbigliamento sportivo con semplici numeri o scritte a un colore le sono sufficienti un plotter da taglio e una termopressa. Trova le termopresse alla pagina http://www.cplfabbrika.com/presse-manuali.html dl nostro sito e i plotter da taglio alla pagina http://www.cplfabbrika.com/plotter-da-taglio.html

Un buon corredo è composto da una termopressa modello TC5 e da un plotter C60. Il costo complessivo è di circa 1350 euro.

I prodotti di consumo, come i vinili termosaldabili, può trovarli nei vari colori alla pagina http://www.cplfabbrika.com/vinile-termosaldabike-flex.html

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Come stampare numeri e nomi su maglie di squadre di calcio

Come usare il vinile termosaldabile per il transfer digitale

$
0
0
vinile termosaldabile transfer digitale

Cpl Fabbrika -

salve, volevo sapere come si deve stampare e applicare il vinile termosaldabile flex per stampante ink jet.
grazie anticipatamente

andrea spreafico, monza

Il vinile termosaldabile per stampante ink jet si stampa, appunto, con qualsiasi stampante ink jet. Le normali cartucce vanno benissimo.

L’applicazione si fa con una termopressa, dopo avere staccato il vinile dal supporto. Per il trasferimento è indispensabile il nastro Application Tape (pagina del sito http://www.cplfabbrika.com/289-vinile-autoadesivo-pro/291-vinile-autoadesivo-pro-rotoli-da-10-metri/vedi-tutti-i-prodotti-html.html)

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Come usare il vinile termosaldabile per il transfer digitale

Come aprire un laboratorio per personalizzare borse

$
0
0
borsa neutra da stampa

Cpl Fabbrika -

salve ho un negozio di borse e vorrei incominciare a personalizzare le borse con scritte e disegni..vari,vorrei maggiori info sul macchinario piu adatto per questo utilizzo, il tessuto sul quale si può lavorare e i costi relativi del macchinario stesso.grazie.

Christian, Taranto

Le soluzioni più pratiche e abbordabili per la personalizzazione di borse (di che tipo?) sono almeno due:
- Il transfer digitale
- La serigrafia, diretta o transfer

Per un negozio, che probabilmente non vuole dedicare troppa superficie a questa attività, e soprattutto non intende affrontare problemi di igiene e di smaltimento rifiuti, conviene approfondire la prima soluzione, il transfer digitale.
Questa tecnica, infatti, richiede solo tre attrezzi: un computer con stampante, laser o ink jet; un plotter da taglio; una termopressa. Questa soluzione può essere preferibile per un ulteriore motivo: rende possibile ottenere poche copie di disegni anche complessi e a tanti colori, in tempi brevi e senza spese di impianto. L’investimento necessario può essere contenuto in circa 1500-2000 euro, escluso il computer e il software di grafica.

Se, invece, si verificano queste condizioni:
- L’area a disposizione è di almeno 20 metri quadrati e può essere attrezzata a laboratorio, con tutti i problemi ambientali connessi.
- il numero di copie per ogni disegno è elevato

allora si può considerare la tecnica serigrafica, diretta o transfer.
Questa tecnica richiede un banco di stampa a uno o più colori; un essiccatoio a piani mobili oppure un forno, alcuni piccoli accessori come racle e spatole; un sistema a luce UV per incidere i propri telai. L’investimento necessario è, al minimo, del medesimo importo dell’altro, ma cresce sensibilmente se desideriamo incidere i telai in modo autonomo e abbiamo quindi necessità di un impianto di depurazione dell’acqua di lavaggio; questo costa poco più di 3000 euro.

Conoscendo con precisione le esigenze e l’investimento sostenibile, CPL Fabbrika prepara di solito un preventivo personalizzato, comprensivo di tutto ciò che occorre, dalle attrezzature ai materiali di consumo.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Come aprire un laboratorio per personalizzare borse


Transfer Serigrafico. L’inchiostro Modatex va catalizzato?

$
0
0
carta per transfer serigrafico

Cpl Fabbrika -

Salve, di recente ho acquistato della carta siliconata e la colla in polvere come consigliato per iniziare a produrre shirt con trasfer serigrafico, seguendo le istruzioni inviate da voi via mail. Non capisco però se il modatex vada catalizzato prima della stampa oppure no… devo catalizzarlo prima di stampare sulla carta siliconata? grazie

Alberto, Quartu Sant’Elena

Il Modatex va sempre catalizzato prima della stampa: occorre aggiungere alla quantità di inchiostro che si prevede di usare, messa in un barattolo a parte, il 3% di Catalyst. Conviene usare una siringa.
Ma nel suo caso specifico, la realizzazione dei transfer, il Catalyst è del tutto superfluo. Infatti durante il trasferimento termico l’inchiostro viene sottoposto a una elevata temperatura, rendendo non più necessario l’utilizzo del catalyst.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Transfer Serigrafico. L’inchiostro Modatex va catalizzato?

Stampare su tela e pvc con il plotter da taglio e il transfer

$
0
0
plotter da taglio secabo

Cpl Fabbrika -

Vorrei sapere che tipo di plotter occorre per stampare su tela o su pvc o pellicola trasparente. Devo mettere su un laboratorio e mi servono informazioni circa i costi e strumentazione idonea. grazie

Carmia, Roma

Le occorre un plotter “stampa e taglio”, della serie Roland o Mimaki. Si tratta di attrezzi del costo di circa 9000 euro e oltre.
In modo più economico si possono stampare immagini su supporti che resistono al calore con il sistema del transfer; in questo caso occorre.
- Una stampante laser o ink jet
- Un plotter da taglio
- Una termopresssa

L’investimento necessario, in questo caso, può essere contenuto in circa 1300 euro.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Stampare su tela e pvc con il plotter da taglio e il transfer

Stampare foto su magliette, tazze, cuscini in esemplari unici con il transfer digitale

$
0
0
tazza stampata

Cpl Fabbrika -

Buongiorno, ho un fotonegozio e vorrei attrezarmi per la stampa di fotomagliette, cuscini, tessili vari ed eventualmente fototazze e varie. Non so come muovermi e mi hanno parlato bene di voi. Attendo varie soluzioni e preventivi!! Grazie mille!!

Giacomo, D.G. Photo, Segrate

Per un’attività del suo tipo, che si svolge in un negozio e prevede la fornitura anche di pezzi singoli, le consiglio senza alcun dubbio un’attrezzatura digitale.

Gli strumenti necessari sono:
- Una stampante laser o ink jet, che è conveniente acquistare localmente
- Un plotter da taglio come i nostri modelli Secabo C30 o C60;
- Una termopressa, come il nostro modello Secabo TC 5

Con questi attrezzi sarà in grado di produrre:

- scritte monocolore su t-shirt o maglie sportive in poliestere, utilizzando il vinile termosaldabile del colore desiderato
- stampe con qualità fotografica su tessuti utilizzando la carta transfer adatta (laser o ink jet; per tessuti chiari o per tessuti scuri)
- stampe con qualità fotografica su supporti rigidi, utilizando l’apposita carta transfer laser, personalizzando così piastrelle, tavole di legno, accendini metallici o qualsiasi oggetto resista ai 160°C della termopressa.

Attrezzando una stampante ink jet con gli inchiostri sublimatici, e acquistando una pressa TCM per tazze, potrà realizzare il transfer sublimatico su tazze e altri oggetti.

Stampare foto su magliette, tazze, cuscini in esemplari unici con il transfer digitale

Fare transfer digitale con un budget limitato. E’ possibile?

$
0
0
carta per transfer

Cpl Fabbrika -

Vorrei stampare magliette estive. Una volta sapevo che esistevano immagini tipo trasferelli da poter trasferire sulla maglietta col ferro da stiro. Le mie domande sono 2. Esistono ancora? Per il mio buget x questo hobby è di 200 euro; posso fare qualcosa con tale somma?

Michele, Noceto (PR)

- Le immagini da trasferire con il ferro da stiro probabilmente esistono ancora, e forse si trovano nelle cartolerie, ma non le abbiamo nella nostra gamma. Il motivo è che i nostri clienti preferiscono realizare da soli le immagini, e poi trasferirle con strumenti più affidabili rispetto al ferro da stiro, per esempio una termopressa.

Infatti il ferro da stiro non consente di esercitare una sufficiente pressione e perciò la tenuta dell’immagine sul tessuto è limitata, e resisterà poco ai lavaggi.

- Con 200 euro, se ci si accontenta di trasferire con il ferro da stiro, si può acquistare: 1): una stampante ink jet economica, con cui stampare le proprie immagini (per esempio una Epson Stylus Photo). 2) Il materiale di consumo (carta transfer ink jet) su cui stampare le immagini.

In ogni caso si tratta di carta transfer di qualità professionale, e il ferro da stiro può trasferirla con le limitazioni che ho scritto prima.
Con questa dotazione il taglio delle immmagini sulla carta transfer sarà necessariamente manuale, per mezzo di forbici o di cutter.

Un eventuale plotter da taglio, che consente di tagliare con precisione lungo il perimetro immagini dai contorni complessi, richiederebbe un budget superiore.

Fare transfer digitale con un budget limitato. E’ possibile?

Applicare numeri, loghi e sponsor sull’abbigliamento sportivo

$
0
0
maglietta sportiva con numero stampato

Cpl Fabbrika -

Salve, per integrare i servizi di un negozio dedicato alle società sportive vorremo aggiungere il servizio di stampa/applicazone dei loghi, numeri e sponsor su magliette da gara di vari materiali dal cotone al sintetico elastico, maglie in cotone, tute sportive e giubotti. e borse/ borsoni. cosa ci consiglia? Vorremo essere pronti a lavorare dal 1 settembre.

Manlio, Cagliari

L’applicazione di numeri e loghi su indumenti sportivi si fa normalmentte a caldo, su cotone, poliestere e altri materiali che resistono alla temperatura di circa 180°. Questo metodo non può essere adottato su indumenti in pvc, che non resistono al calore; in questo caso è indispensabile la stampa diretta in serigrafia.

L’attrezzatura necessaria consiste in un plotter da taglio  e in una termopressa manuale.
La termopressa più adatta per questo tipo di applicazioni è il modello TC5.

Il materiale su cui si intagliano le scritte o i numeri è il Vinile Termosaldabile, disponibile in rulli di varie lunghezze e in più colori.

Per chi non intende dotarsi di plotter dataglio, CPL Fabbrika fa il servizio di intaglio, da file del cliente.
Il cliente, in questo modo, si limita ad applicare le scritte con la termopressa.

Applicare numeri, loghi e sponsor sull’abbigliamento sportivo

Viewing all 225 articles
Browse latest View live